
massoterapia
La manipolazione dei tessuti molli è una tecnica universale di facile applicazione e disponibilità che ha uno scopo terapeutico, sportivo e rilassante.
Il massaggio è essenziale in fisioterapia per preparare o terminare una terapia, eliminare o ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita del paziente.
Oltre ai suoi grandi benefici, il massaggio consente al paziente di stabilire un clima di fiducia nei confronti del proprio fisioterapista, aiutando a eseguire un trattamento efficace in un ambiente rilassato.
Esistono molti tipi di massaggi che utilizzano manovre diverse, ognuno con caratteristiche che li distinguono in termini di tecnica, indicazioni, controindicazioni ed effetti fisiologici. in questo articolo conoscerai alcuni tipi di massaggi e imparerai a differenziarli.
Il massaggio è essenziale in fisioterapia per preparare o terminare una terapia, eliminare o ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita del paziente.
Oltre ai suoi grandi benefici, il massaggio consente al paziente di stabilire un clima di fiducia nei confronti del proprio fisioterapista, aiutando a eseguire un trattamento efficace in un ambiente rilassato.
Esistono molti tipi di massaggi che utilizzano manovre diverse, ognuno con caratteristiche che li distinguono in termini di tecnica, indicazioni, controindicazioni ed effetti fisiologici. in questo articolo conoscerai alcuni tipi di massaggi e imparerai a differenziarli.


COS'È LA MASSOTERAPIA?
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, eseguito generalmente con le mani (massaggio manuale).
La massoterapia comprende varie tecniche di massaggio, aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l’apparato muscolo-scheletrico.
Molto spesso, gli esperti di massoterapia definiscono quest’ultima come una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio.
La massoterapia comprende varie tecniche di massaggio, aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l’apparato muscolo-scheletrico.
Molto spesso, gli esperti di massoterapia definiscono quest’ultima come una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio.
CHI PRATICA LA MASSOTERAPIA?
Chi pratica la massoterapia prende il nome di massoterapista. massoterapista è una figura professionale con un’abilitazione specifica in massoterapia.
Il massoterapista ha conoscenze nel campo dell’anatomia umana, della fisiologia, della biologia umana, della chimica, dell’endocrinologia, dell’immunologia, della farmacologia, della patologia e dell’istologia.
Il massoterapista ha conoscenze nel campo dell’anatomia umana, della fisiologia, della biologia umana, della chimica, dell’endocrinologia, dell’immunologia, della farmacologia, della patologia e dell’istologia.
Pompage Miofasciale Massaterapico
Indicazioni terapeutiche:
Questo trattamento trova delle indicazioni di applicazione molto vaste, proprio poiché interessa un tessuto così capillarmente diffuso nel corpo umano.
Risulta pertanto particolarmente consigliato nel caso di:
Algie vertebrali ed articolari: le rigidità articolari compromettono la lassità indispensabile ai micromovimenti.
I pompaggi miofasciali articolari hanno la finalità di recuperare questa lassità fisiologica, in modo tale da permettere il normale movimento dell’articolazione.
Retrazioni e contratture muscolari: con il pompaggio si agisce sulla viscoelasticità dei muscoli, così da ottenere rilasciamento muscolare ed azione decontratturante. II lavoro sulla Fascia consente di agire sui molto frequenti, dolori da tensione, poiché questa struttura è ricca di recettori che possono diventare rapidamente sensibili e dolorosi, quando le informazioni sensitive dolorose si prolungano.
Disturbi circolatori e linfatici: la Fascia, per via dei suoi stretti rapporti con i vasi sanguigni, viene definita come il “cuore periferico”, poiché favorisce la circolazione dei fluidi corporei. Pertanto un arresto dei suoi movimenti si ripercuote con una stasi dei liquidi, sia nella porzione intravasale che in quella extravasale. La tecnica dei Pompages ha quindi lo scopo di risolvere le drenante globale. stasi, cooperando con altre tecniche manuali ad azione
Viene inoltre utilizzata per Artrosi, Periartriti, Discopatie e Tendiniti.
Questo trattamento trova delle indicazioni di applicazione molto vaste, proprio poiché interessa un tessuto così capillarmente diffuso nel corpo umano.
Risulta pertanto particolarmente consigliato nel caso di:
Algie vertebrali ed articolari: le rigidità articolari compromettono la lassità indispensabile ai micromovimenti.
I pompaggi miofasciali articolari hanno la finalità di recuperare questa lassità fisiologica, in modo tale da permettere il normale movimento dell’articolazione.
Retrazioni e contratture muscolari: con il pompaggio si agisce sulla viscoelasticità dei muscoli, così da ottenere rilasciamento muscolare ed azione decontratturante. II lavoro sulla Fascia consente di agire sui molto frequenti, dolori da tensione, poiché questa struttura è ricca di recettori che possono diventare rapidamente sensibili e dolorosi, quando le informazioni sensitive dolorose si prolungano.
Disturbi circolatori e linfatici: la Fascia, per via dei suoi stretti rapporti con i vasi sanguigni, viene definita come il “cuore periferico”, poiché favorisce la circolazione dei fluidi corporei. Pertanto un arresto dei suoi movimenti si ripercuote con una stasi dei liquidi, sia nella porzione intravasale che in quella extravasale. La tecnica dei Pompages ha quindi lo scopo di risolvere le drenante globale. stasi, cooperando con altre tecniche manuali ad azione
Viene inoltre utilizzata per Artrosi, Periartriti, Discopatie e Tendiniti.
EFFETTI FISIOLOGICI DEL MASSAGGIO TERAPEUTICO (A SECONDA DEL TIPO DI MANOVRA)
Il massaggio è uno strumento potente a beneficio del complesso psicofisiologico del paziente. Ecco gli effetti positivi generali dell’applicazione del massaggio:

Riscaldare, stimolare e
sviluppare la muscolatura

Stimolare o calmare il sistema
nervoso (effetto analgesico)

Rilassare i muscoli

Migliorare le aderenze,
rendere i tessuti più flessibili

Migliorare la circolazione,
eliminando le tossine

Migliorare il benessere psicologico
INDICAZIONI DEL MASSAGGIO TERAPEUTICO
Il massaggio, probabilmente uno degli strumenti terapeutici più potenti che siano esistiti, è universale ed efficace per ridurre o eliminare varie affezioni del corpo umano. Il massaggio può agire su:
- Malattie dell'apparato locomotore;
- Malattie reumatiche (eccetto le fasi acute);
- Malattie neurologiche: periferiche (paralisi, disturbi trofici, spasticità) e centrali (stress, insonnia, alterazioni psichiche, esaurimento);
Prenota una visita