Centro Polispecialistico Etneo - Catania
Centro Polispecialistico Etneo - Centro analisi applicata comportamento ABA Catania

Analisi applicata del comportamento ABA

Un terapista di analisi applicata del comportamento (noto anche come operatore ABA o tutor ABA) è specializzato nell’insegnamento delle procedure e delle strategie comportamentali rivolte a bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) o con disabilità fisiche e mentali.
Pertanto i terapisti ABA trascorrono gran parte del proprio tempo in un contesto individuale con bambini, giovani o adulti con difficoltà di apprendimento (soprattutto autismo), trasmettendo strategie per una comunicazione efficace e per apprendere a gestire l’interazione sociale.
I terapisti ABA lavorano sotto la stretta supervisione di un analista del comportamento. Ecco alcuni compiti specifici della figura del terapista ABA:
Questi rappresentano solo alcuni esempi delle capacità richieste ad un terapista ABA. Essere un terapista ABA richiede una profonda conoscenza tecnica del disturbo dello spettro autistico e delle strategie terapeutiche utilizzate per aiutare i bambini con questa condizione.
Tuttavia, da questa breve panoramica appare evidente come le mere conoscenze teoriche, per intraprendere un percorso professionale di questo tipo, non siano sufficienti.

Per massimizzare l’aiuto offerto ai clienti e alle rispettive famiglie è fondamentale comprendere il più profondamente possibile l’autismo e sviluppare quelle capacità interpersonali empatiche necessarie per relazionarsi con persone con autismo e i loro familiari.

Possedere inoltre buone competenze di comunicazione verbale e non verbale, può rivelarsi molto utile per trasmettere ai familiari le strategie terapeutiche da mettere in atto a casa.
Centro analisi del comportamento ABA
Centro analisi del comportamento ABA

...E I CAREGIVERS?

I caregiver, in quanto figure adulte significative con cui il bambino è in relazione, sono parte integrante dell’intervento ABA. Con il termine caregiver si fa pertanto riferimento a genitori, familiari, insegnanti, educatori, baby-sitter, ecc. Tutte queste figure possono essere affiancate dai terapisti  ABA per apprendere a favorire la crescita personale e l’autodeterminazione del bambino.

Ciò può facilitare l’apprendimento di nuove abilità e comportamenti, ed aiutare i bambini ad applicare le loro conoscenze in diverse situazioni. In quanto parte dell’equipe, tali figure prendono parte a tutte le supervisioni ABA. Concordare con genitori e insegnanti un insieme coerente di tecniche e metodi di interazione è un aspetto essenziale per poter portare a casa ciò che i bambini stanno imparando.

Alcune abilità chiave dei terapisti ABA includono l’essere attenti, creativi e divertenti in modo tale da apprendere a relazionarsi con i propri giovani clienti durante le sessioni individuali. È inoltre importante sentirsi a proprio agio nel fornire feedback correttivi, apprendere a sviluppare piani di trattamento e a formare genitori e altri terapisti. Le capacità di ascolto attivo, compassione, creatività, flessibilità e adattamento risultano fondamentali.

I terapisti devono anche possedere buona conoscenza e competenza tecnica di sistemi operativi informatici e programmi per computer come Excel per il monitoraggio e l’analisi dei dati. Il lavoro di un terapista ABA, infatti, è anche basato sulla raccolta di dati, pertanto l’interesse per il mondo scientifico e possedere una spinta motivazionale ad apprendere cose nuove, potrebbero essere ingredienti utili per il successo professionale.
L’autismo colpisce circa un bambino su 77, inoltre, uno degli aspetti maggiormente misteriosi dell’autismo al giorno d’oggi è che il numero di bambini con il disturbo sembra stia aumentando progressivamente.

Investire in nuove figure professionali come quella del terapista ABA all’interno di ospedali, strutture sanitarie, istituzioni scolastiche, risulta pertanto di fondamentale importanza.
Prenota una visita