Centro Polispecialistico Etneo - Catania
Centro Polispecialistico Etneo - Centro terapia di coppia Catania

Centro di terapia di coppia

Terapia di coppia: a cosa serve?
La terapia di coppia si rivolge al legame tra i due partner più che al singolo individuo, si focalizza sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati. Gli obiettivi sono:
Lo psicoterapeuta di coppia aiuta i partner a definire le problematiche, identificando gli obiettivi terapeutici e mettendo a fuoco le criticità.

Quando è utile la terapia di coppia?
I problemi che emergono in una terapia di coppia tendono ad essere quasi sempre gli stessi: i cambiamenti di vita, la difficoltà di liberarsi del propriobagaglio familiare, o l’incapacità di scendere a patti con la parte non emersa della relazione.
La terapia di coppia si rivela essere un ottimo strumento di aiuto quando uno solo, o entrambi i partner, vivono un malessere duraturo. È utile soprattutto per coniugi sotto lo scacco di dinamiche ripetitive che alimentano incomprensioni e creano un circolo vizioso di frustrazione, fino a determinare un calo del desiderio.
Rappresenta quindi un’importante risorsa per ritrovare la serenità e rafforzare il legame con il proprio partner.
Ecco alcuni segnali che indicano che la terapia di coppia potrebbe rivelarsi utile:
Centro di terapia di coppia Catania
Centro di terapia di coppia Catania
La terapia di coppia nell’approccio sistemico relazionale.
La coppia non vive solo nel presente. A volte le crisi di coppia possono nascere dall’intrecciarsi con dimensioni interpersonali e trans-temporali. Ciascuno ama in base alle proprie esperienze e ai traumi subiti, che possono essere rivissuti quando si diventa genitori.
Secondo la teoria sistemica, adottata nelle dinamiche di relazione, quando due persone si scelgono stringono un patto costituito da una parte emersa ed esplicita e una parte sommersa e implicita. Come un iceberg.
La parte emersa unifica la coppia ed è costituita da:
La parte sommersa, al contrario, è determinata da:
Ovvero: “Ti scelgo per ciò che segretamente vorrei che fossi”. Certe coppie, per esempio, basano l’equilibrio sulla dinamica dichiarata dei ruoli di salvatore e salvato. Ma quando i ruoli si invertono, il salvatore pone al partner richieste di accudimento percepite come improprie. Qui può verificarsi una crisi di coppia.
Uno sguardo terzo sulla coppia può risultare utile. Purtroppo, spesso un significativo numero di coppie decide di separarsi senza avere chiesto il parere di un esperto o, scelta peggiore, mantiene un legame disfunzionale.

Crisi di coppia: fattori esterni e fattori interni.
Se le emozioni travolgenti dell’inizio sfumano, si fa strada una valutazione più oggettiva delle caratteristiche del partner.
Questo passaggio, a volte, sfocia in una delusione delle aspettative. I fattori più comuni all’origine di una crisi di coppia sono, comunque, divisi in due categorie: i fattori esterni e i fattori interni. Nel dettaglio:

Fattori esterni, percepiti come incontrollabili e causa di insicurezza, possono essere i cosiddetti life-events, ovvero i cambiamenti di vita, negativi e positivi, che impattano sull’equilibrio della coppia: un lutto o la cura di un bambino appena nato, la perdita di un lavoro, una malattia, delle catastrofi naturali.

Fattori interni quali l’uscita dalla famiglia d’origine e il relativo bagaglio familiare (idee, valori, abitudini) che può essere un ostacolo alla definizione del nuovo nucleo familiare.

Come si svolge una terapia di coppia?

Una parte importante all’inizio del percorso sarà dedicata all’analisi delle aspettative e delle motivazioni che hanno portato la coppia in terapia. Dopo la fase iniziale, nei primi colloqui il terapeuta compie una raccolta di informazioni sulle ragioni che hanno portato la coppia a richiedere aiuto, ed esplora le interpretazioni del problema, le aspettative, i tentativi effettuati. Questo passaggio servirà a stabilire il quadro diagnostico.

L’obiettivo è definire un contratto di lavoro terapeutico chiaro tra la coppia e il professionista, con il fine di elaborare specifiche strategie di comunicazione in grado di creare un nuovo equilibrio. La coppia si apre al terapeuta sperimentando con lui le proprie dinamiche, instaurando una dimensione relazionale triadica.

Definito il contratto terapeutico e stabiliti gli obiettivi di lavoro coerenti, il terapeuta di coppia consentirà ai partner di mettere a fuoco il significato del disagio o del sintomo, per modificare le dinamiche ripetitive e disfunzionali che la coppia mette in atto. Passo dopo passo, la terapia aiuta le coppie a sviluppare nuovi modi di stare insieme in modo più sano.
Grazie a una maggiore comprensione di sé e della coppia, le persone coinvolte possono decidere se continuare la relazione o se separarsi in modo consapevole e sereno.
Prenota una visita